persons hand on white textile

Osteopatia

Interventi mirati per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità del paziente a 360°

L'osteopatia è stata recentemente riconosciuta professione sanitaria (D.P.R. n. 131, 7/07/2021), praticata dal professionista che svolge interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento manuale di disfunzioni somatiche.

Il trattamento osteopatico oltre ad essere efficace nel risolvere problematiche muscolari e articolari acute e croniche è molto utile per agire su numerosi disturbi di varia natura. Esempio: cefalee, vertigini, acufeni, problematiche oculari ed uditive, disfunzioni dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), sinusiti, disturbi gastrointestinali, ginecologici, coliche del lattante, plagiocefalia, squilibrio posturale e molto altro.

Basandosi su una diagnosi osteopatica accurata e specifica per ogni paziente, l’osteopatia può essere consigliata ed utilizzata in qualsiasi fascia d'età, anche nel neonato e nell'anziano.

L’osteopata approccia la globalità della persona orientando il proprio intervento alla ricerca delle cause di disturbi che impediscono la naturale autoguarigione. L’obiettivo è quello di ridare movimento e armonia al corpo per creare le migliori condizioni affinché l'individuo ritrovi il suo fisiologico stato di salute.

thrust manipolazione dorsale
thrust manipolazione dorsale

Nel mio studio,

effettuo la valutazione osteopatica attraverso l'osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici che mi consentono di selezionare tecniche manuali, non invasive ed adeguate al paziente. Eseguo il trattamento manipolativo in sicurezza e nel rispetto della dignità e della sensibilità della persona.

Curiosità

Il termine “Osteopatia” fù coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still (1828-1917) la cui massima era: “Find it, fix it and leave it alone”. Egli gettò le basi di questa disciplina secondo 4 principi fondamentali:

  • unità del corpo; ne deriva un approccio globale che tenga in considerazione corpo, mente e spirito, non focalizzato sulla specifica disfunzione o patologia;

  • autoguarigione del corpo; con l’osteopatia si cerca di ripristinare i meccanismi che portano all’autoguarigione;

  • l’importanza dell’ossigenazione dei tessuti; tutti i tessuti ricevono ossigeno e sostanze nutritive attraverso il sangue e la mancanza o riduzione del loro apporto genera disfunzioni;

  • La struttura e la funzione sono in relazione reciproca; ne deriva che un deficit strutturale può generare un deficit della sua funzione e viceversa.