trattamento osteopatico

Fisioterapia

Trattamenti efficaci per tornare alle attività quotidiane e praticare sport senza problemi.

La fisioterapia è una professione sanitaria riconosciuta dal Ministero della Salute, praticata dal laureato in fisioterapia, regolarmente iscritto al relativo Albo professionale.

Il trattamento fisioterapico è fondamentale in generale nel pre e post operatorio (ad esempio nelle protesi di anca e ginocchio, nelle ricostruzioni di LCA e LCP, nelle meniscectomie ecc..), per dolori, contratture e lesioni muscolari, tendiniti, blocchi articolari, disturbi posturali, neuropatie e radicolopatie, esiti di ictus e politraumi. Inoltre, di recente, le problematiche alle spalle stanno diventando sempre più frequenti e necessitano di cure adeguate. In questo contesto la fisioterapia gioca un ruolo chiave per recuperare il movimento perso in seguito a capsuliti adesive e "spalle congelate".

La fisioterapia si definisce come l’insieme di interventi messi in atto per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni (congenite o acquisite) a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, cardio-respiratorio e neurologico.

L’obiettivo è permettere alla persona di recuperare le capacità funzionali motorie ridotte o perdute e di migliorarne la qualità della vita attraverso molteplici interventi tra cui: terapia manuale e/o strumentale, esercizio terapeutico e rieducazione posturale.

Di estrema importanza è la valutazione iniziale, che risulta necessaria per analizzare e capire le cause che hanno innescato la disfunzione muscolo-scheletrica del paziente.

riabilitazione spalla
riabilitazione spalla

Nel mio studio,

attraverso un’attenta e scrupolosa anamnesi, raccolgo tutte le informazioni riguardo al problema della persona. Succesivamente, attraverso test specifici, sono in grado di attuare un piano terapeutico personalizzato ed efficace.

Curiosità

Per 4 anni, ho lavorato come fisioterapista dipendente presso l’ASST Nord Milano – P.O. Bassini di Cinisello Balsamo (MI).

Durante l’università ho avuto modo di approfondire tutti gli ambiti d’intervento del fisioterapista (ortopedico, neurologico, cardio-respiratorio e dell’età evolutiva) svolgendo tirocinio pratico di 1200 ore presso numerose realtà riabilitative, tra cui: Ospedale di Circolo di Varese, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate, Ospedale Bellini di Somma Lombardo, Fondazione S. Maugeri di Tradate, Ass. Ital. Assistenza Spastici di Busto Arsizio.